Andamento prezzi materie prime
Andamento prezzi delle materie prime. Si stabilizzano i prezzi del legno
Da tanto tempo siamo stati abituati a constatare un aumento lieve e costante dei prezzi ad ogni gennaio. Prima ogni fornitore preparava i nuovi listini con validità annuale. Grazie a questo le imprese del comparto edile potevano fare preventivi con validità a 30, 60 o 90 giorni, iniziare i lavori una volta ottenuti tutti i permessi per costruire e terminare i lavori senza sorprese. Per il cliente il prezzo di un chiavi in mano restava simile o invariato per oltre 6 mesi.
Cosa è successo in questo 2021?
E' iniziata una crisi delle materie prime paragonalibe di un periodo bellico. A questa si aggiunge la crisi energetica e si aggiungerà nei prossimi mesi l'apice della crisi della manodopera.
Le cause sono da ricercarsi in molteplici fattori come il calo di produzione nel periodo covid, la riduzione di manodopera qualificata, la mancanza di tempo e di lungimiranza nel formare nuove figure professionali, le avverse condizioni climatiche che hanno ridotto le produzioni alimentari, energetiche, forestali, l'aumento della richiesta del mercato.
Ad aumentare la domanda sono state soprattutto grandi operazioni dei mercati internazionali oltre a iniziative di vari governi per incentivare la ripartenza. In Italia si notano gli effetti dei superbonus che ahnno amplificato la crisi del materiali.
Noi del settore del prefabbricato in legno abbiamo constatato un impennata dei prezzi del legno dalla primavera all'estate 2021. I materiali che hanno subito le impennate più violente sono stati: acciaio, legno lamellare, pannello in legno, isolanti.
Adesso il prezzo del legno è tornato a scendere rendendo di nuovo appetibile costruirsi una casa in legno prefabbricata.
Qui di seguito un grafico che dimostra l'aumento di prezzo per un cliente su una commessa chiavi in mano.
Nei mesi di novembre e dicembre invece il prezzo del legno e materiali affini è tornato a scendere del 40 % riaprendo il mercato delle case in legno.
Le previsioni però parlano di ulteriori aumenti per il 2022, quindi il consiglio per chi deve realizzare la propria casa dei sogni e di non rimandare.
Restano osservati speciali materiali energivori come l'acciaio, il cemento, le tegole, il gres e in generale tutto quello che richiede importanti quantità di energia per la produzione. Per non parlare di figure professionali come ingegneri e termotecnici che sono oberati di lavoro.
Insieme alla crisi energetica in atto si osservano carenze di manodopera, carenza di isolanti, impalcature, macchinari a noleggio, macchine tecnologiche per la produzione di pompe di calore.
E' importante affidarsi ad imprese strutturate che abbiano a disposizione magazzini di stoccaggio merci, in modo da limitare i ritardi e i disagi durante il cantiere.
#prezzimaterieprime #prezzilegno #aumentoprezzi #andamentoprezzi #materieprime #lamellare #acciaio #isolanti #impalcature #manodopera